top of page
Writer's pictureThe English Coach

L'importanza e l'efficacia del gioco

Updated: Oct 25, 2022


𝙇’𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙚 𝙡’𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 è 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙪𝙩𝙖 𝙙𝙖 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙙𝙖𝙜𝙤𝙜𝙞𝙨𝙩𝙞 𝙚𝙙 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙩𝙞.


Jean Piaget, considerato il fondatore dell’epistemologia genetica, sostiene che giocare porta verso uno sviluppo completo dell’individuo perché facilita la socializzazione, grazie a giochi di gruppo, all’ insegnamento del rispetto delle regole e lo sviluppo dell’intelligenza, attraverso diverse fasi cognitive.


Non solo, il gioco stimola la memoria, il linguaggio, l’attenzione, la concentrazione, favorisce lo sviluppo di schemi percettivi e la capacità di confrontarsi e relazionarsi; ne consegue che una scarsa attività ludica può comportare nel bambino gravi carenze dal punto di vista cognitivo.

Roger Caillois, fondatore degli studiosi dei giochi di ogni genere e forma, afferma: «Ogni gioco potenzia, affina, qualche facoltà fisica o intellettuale. Attraverso il divertimento e la perseveranza, rende facile ciò che all’inizio appariva difficile e stressante».


Il gioco, quindi, ha lo stesso fine della didattica: portare a comprendere facilmente qualcosa che in principio era ignoto.


Il gioco è uno strumento unico, capace di abbattere le barriere dell’età. Fa diventare grandi i bambini e viceversa, eliminando le differenze e agevolando i rapporti reciproci.

𝐒𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞, 𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢ù!



0 views0 comments

Comentarios


bottom of page